
I radioamatori
Protezione Civile
ClustrMaps
CISAR
Centro
Italiano di Sperimentazione
Attività
Radiantistiche
Le lettere C.I.S.A.R. stanno per Centro Italiano di Sperimentazione (ed) Attivit Radiantistiche; sotto queste lettere si nasconde un nutrito gruppo di radioamatori e radioascoltatori italiani, che hanno fatto della tecnica e della sperimentazione il proprio cavallo di battaglia, o per lo meno ci provano! La associazione C.I.S.A.R. venne fondata a Roma il 13 Novembre 1981, ad opera di un gruppo di Radioamatori romani: lo scopo era quello di portare avanti alcuni esperimenti nelle bande VHF e superiori, attraverso la sperimentazione di una serie di ponti ripetitori collegati tra loro. Lo stesso Statuto Costitutivo cita la finalit di "riunire i radioamatori interessati alle ricetrasmissioni in generale ed in particolare sulle alte frequenze (VHF UHF SHF), promuovendo ogni lecita attivit sociale di istruzione e sperimentazione professionale, culturale, ricreativa", ed inoltre propone di "istallare e gestire, nei limiti ed alle condizioni fissate dalle disposizioni normative, ponti radio ripetitori, ed il collegamento tra gli stessi in dorsali nazionali"; ma, accanto a ci, ci era, e continua ad essere, la ferma intenzione di "promuovere la collaborazione dei radioamatori" e tutelare gli interessi dei Soci per quanto attiene l'attivit specifica di radioamatore"
R.N.R.E.
Raggruppamento
Nazionale
Radiocomunicazioni
Emergenza
Raggrupamento Nazionale Radiocomunicazioni di Emergenza - Codice Fiscale 90056860027, R.N.R.E. Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza,Soci fondatori sono: E.R.A, European Radioamateur Association, era C.I.S.A.R, Centro Italiano Sperimentazioni Radiantistiche, cisar, CISAR, A.R.E.C.,Associazione Radio Emergenza Comunicazioni arec
Amsat
Questo sito l'espressione del nostro Gruppo. Come tale vorrebbe per prima cosa esprimere lo spirito di AMSAT-Italia, che quello di permettere la condivisione della conoscenza nel campo radiantistico applicato ai satelliti ed allo Spazio in generale. Per questo motivo vorremmo essere di stimolo affinch tutti abbiano la possibilit di condividere le proprie esperienze, anche tramite questo sito. Perci se avete informazioni da condividere, progetti da realizzare, iniziative da promuovere in questo campo, non esitate a contattarci. "
Campagna “Terremoto io non rischio” a Castel di Sangro, il Capo Dipartimento parla con i volontari del RNRE-CISAR Abruzzo Protezione Civile.
Clicca sull'immagine per vedere il video completo
Rinnovo Cariche Sociali dell'RNRE
Terremoto io no rischio 2012
COMUNICATO STAMPA
“TERREMOTO - IO NON RISCHIO”: CAMPAGNA NAZIONALE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO
13 e 14 OTTOBRE VOLONTARI RNRE-CISAR IN PIAZZA A. D’AQUINO A CASTEL di SANGRO
Oltre 1.500 volontari di 12 organizzazioni nazionali di protezione civile impegnati sabato 13 e domenica 14 ottobre in 102 piazze italiane nella campagna nazionale per la riduzione del rischio sismico: sono questi i numeri di “Terremoto – io non rischio”, l’iniziativa che si svolgerà in cento comuni ad elevato rischio sismico o ritenuti particolarmente rilevanti per una efficace informazione alla popolazione su questo tema.
Nata da un’idea del Dipartimento della Protezione Civile e di Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, la campagna “Terremoto - io non rischio” - giunta alla sua seconda edizione - è realizzata in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in raccordo con le Regioni, le Province e i Comuni coinvolti.
Protagonisti dell’iniziativa sono proprio i volontari di dodici organizzazioni nazionali di protezione civile, formati sul rischio sismico, che hanno istruito a loro volta altri volontari, diventando quindi attori di un processo di diffusione della conoscenza che culminerà nel fine settimana del 13 e 14 ottobre. Per favorire la sensibilizzazione dei cittadini rispetto al rischio sismico, è stato scelto di coinvolgere nelle diverse piazze le associazioni di volontariato che operano ordinariamente sul territorio, promuovendo così la cultura della prevenzione: volontari più consapevoli e specializzati, cittadini più attivi nella riduzione del rischio sismico.
I volontari dell’associazione RNRE-CISAR partecipano alla campagna “Terremoto – io non rischio” con punti informativi allestiti in 5 piazze nella regione Abruzzo per distribuire materiale informativo, rispondere alle domande dei cittadini sulle possibili misure per ridurre il rischio sismico e sensibilizzarli a informarsi sul livello di pericolosità del proprio territorio.
Di seguito l’elenco delle piazze dove saranno presenti:
Regione Abruzzo: - Comune di Avezzano, Comune di Castel di Sangro, Comune di Civitella Roveto, Comune di Pescara, Comune di Teramo.
L’elenco completo delle associazioni coinvolte e delle piazze, divise per Regioni, è disponibile sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è possibile consultare anche la sezione “Domande e risposte” sul rischio sismico, sulla sicurezza degli edifici e sulle regole di comportamento da tenere in caso di terremoto.
Castel di Sangro, 10 settembre 2012
Per informazioni sulla campagna nazionale: Dipartimento della Protezione Civile - Ufficio Stampa tel. 06.68202407; 06.68202373 email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per informazioni sulle piazze specifiche: Associazione RNRE- CISAR ABRUZZO PROTEZIONE CIVILE cell. responsabile 333.2868584 email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
Postazioni radio tv

Disponibili, nell'Altosangro e nel Parco Nazionale d'Abruzzo, postazioni per installare ponti radio e televisivi per informazioni scrivere a:
info@cisaraltosangro.it
QRZ
Orologio
