
I radioamatori
Protezione Civile
ClustrMaps
CISAR
Centro
Italiano di Sperimentazione
Attività
Radiantistiche
Le lettere C.I.S.A.R. stanno per Centro Italiano di Sperimentazione (ed) Attivitŕ Radiantistiche; sotto queste lettere si nasconde un nutrito gruppo di radioamatori e radioascoltatori italiani, che hanno fatto della tecnica e della sperimentazione il proprio cavallo di battaglia, o per lo meno ci provano! La associazione C.I.S.A.R. venne fondata a Roma il 13 Novembre 1981, ad opera di un gruppo di Radioamatori romani: lo scopo era quello di portare avanti alcuni esperimenti nelle bande VHF e superiori, attraverso la sperimentazione di una serie di ponti ripetitori collegati tra loro. Lo stesso Statuto Costitutivo cita la finalitŕ di "riunire i radioamatori interessati alle ricetrasmissioni in generale ed in particolare sulle alte frequenze (VHF UHF SHF), promuovendo ogni lecita attivitŕ sociale di istruzione e sperimentazione professionale, culturale, ricreativa", ed inoltre propone di "istallare e gestire, nei limiti ed alle condizioni fissate dalle disposizioni normative, ponti radio ripetitori, ed il collegamento tra gli stessi in dorsali nazionali"; ma, accanto a ciň, ci era, e continua ad essere, la ferma intenzione di "promuovere la collaborazione dei radioamatori" e tutelare gli interessi dei Soci per quanto attiene l'attivitŕ specifica di radioamatore"
R.N.R.E.
Raggruppamento
Nazionale
Radiocomunicazioni
Emergenza
Raggrupamento Nazionale Radiocomunicazioni di Emergenza - Codice Fiscale 90056860027, R.N.R.E. Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza,Soci fondatori sono: E.R.A, European Radioamateur Association, era C.I.S.A.R, Centro Italiano Sperimentazioni Radiantistiche, cisar, CISAR, A.R.E.C.,Associazione Radio Emergenza Comunicazioni arec
Amsat
Questo sito č l'espressione del nostro Gruppo. Come tale vorrebbe per prima cosa esprimere lo spirito di AMSAT-Italia, che č quello di permettere la condivisione della conoscenza nel campo radiantistico applicato ai satelliti ed allo Spazio in generale. Per questo motivo vorremmo essere di stimolo affinché tutti abbiano la possibilitŕ di condividere le proprie esperienze, anche tramite questo sito. Perciň se avete informazioni da condividere, progetti da realizzare, iniziative da promuovere in questo campo, non esitate a contattarci. "
Â
  AVVISO
Il giorno 15 Gennaio alle ore 21,15
presso il Centro di Aggregazione Giovanile “la Clessidra”
c/o Palazzo Comunale di Castel di Sangro – ex Pretura,
avvera la presentazione e l’inizio del corso è possibile ancora fare le iscrizioni Â
PATENTE di OPERATORE
di STAZIONE di RADIOAMATOREÂ Â
  Non sono richieste particolari conoscenze tecniche o scolastiche ed è aperto a tutte quelle persone che vogliono avvicinarsi al mondo della radio e delle telecomunicazioni. Età minima richiesta anni 16
Le lezioni, che inizieranno da gennaio 2013, si terranno una volta a settimana dopo le ore 21.15
presso il Centro di Aggregazione Giovanile “la Clessidra”
c/o Palazzo Comunale di Castel di Sangro – ex Pretura. Le preiscrizioni si possono effettuare presso
Computer System in Piazza T. Patini, 25 a Castel di Sangro
oppure inviando una mail a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .  Vi aspettiamo numerosi |
Postazioni radio tv

Disponibili, nell'Altosangro e nel Parco Nazionale d'Abruzzo, postazioni per installare ponti radio e televisivi per informazioni scrivere a:
info@cisaraltosangro.it
QRZ
Orologio
